Tabs
-
-
10 febbraio 2019 – prigioniero in un lager
gennaio 22, 2019 By adminPrigioniero in un lagerTestimonianza di Vittorio Omettoa cura di Maria SerafinPresentazione Luca SimioniDirettore Orchestra di FlautiInes GollinAntonello Masuzzo – PianoforteScuola secondaria 1^ grado “Marco Polo” – TomboloLettricePiera Read More » -
8 febbraio 2019 – RUDOLF STEINER: UN GRANDE INNOVATORE!
gennaio 22, 2019 By adminCRUT e Scuola Steiner Waldorf AuroraRUDOLF STEINER:UN GRANDE INNOVATORE!FILM DOCUMENTARIO E CONFERENZA Con la presenza di Fabio Montelatici, fondatore di Antropos, insegnante Waldorf, autore e divulgatore antroposofico.8 febbraio Read More » -
8 ottobre 2025 – Viaggio nelle corti europee del ‘700 (San Donato)
settembre 28, 2025 By adminIn occasione del 41° anniversario della nascita della Parrocchia di San Donato, il gruppo strumentale Ars Musicalia propone un concerto con musiche d’intrattenimento di alcuni dei grandi compositori del Read More » -
16 maggio 2025 – Melodie celebri e colonne sonore
maggio 02, 2025 By adminTrio Ars Musicalia “Melodie celebri e colonne sonore” Alessandra Dotto – flauto traverso Valter Boaron – fagotto Alessandra Marconato – pianoforte 16 maggio 2025 Read More » -
21 marzo 2025 – Presentazione libro Luciano Berti
marzo 12, 2025 By adminLuciano Berti “Le mie orme sulle loro orme” Interventi musicali UniVersoGalileo Lettrice Lucia Marconato 21 marzo 2025 TORRE DI MALTA – Cittadella ore 21.00 DESCRIZIONE EVENTO Read More » -
14 marzo 2024 dalla parte del figlio
febbraio 21, 2024 By adminGiuseppe Filidoro Dalla parte del figlio Locandina_14marzo_Filidoro Medico Psichiatra, Psicoterapeuta Psicoanalista della Società Psicoanalista Italiana e dell’International Psychoanalytical Associaton Presentazione a cura di Marcello Travaglia Alessandra Read More » -
25 Febbraio 2023 – Cantata di Paradiso
febbraio 19, 2023 By adminLe Associazioni CRUT, Banca del Tempo del Cittadellese, Scuola Steiner Waldorf Aurora di Cittadella, Rotary Club Cittadella Alta Padovana, Aiutismo, VivaMente in collaborazione con la Parrocchia dei Santi Read More »
- settembre 2025
- maggio 2025
- marzo 2025
- febbraio 2024
- febbraio 2023
- settembre 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- novembre 2014
- agosto 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
-
Partners

Enrico Vanzini
L’ultimo Sonderkommando italiano
a cura di Roberto Brumat
27 Febbraio 2014
VILLA RINA
ore 21.00
L’ultimo Sonderkommando italiano, edito da Rizzoli e curato da Roberto Brumat, è la biografia di Enrico Vanzini (oggi ha 91 anni e vive vicino a Cittadella – Pd). Nel ’43 fu catturato dai tedeschi e deportato in una fabbrica in Germania da dove fuggì con altri due italiani. Tradito da una ragazza milanese e consegnato alla Gestapo, un’ora prima di essere messo davanti al plotone d’esecuzione fu, invece, portato nel lager di Dachau in cui rimase 7 mesi fino all’arrivo degli americani.
Il suo è un racconto drammatico, e non solo per la fatica di sopravvivere (56 kg persi in 7 mesi contendendosi coi topi i resti della spazzatura), ma per le percosse, per ciò che patì, vide e fu costretto a fare. Per 15 giorni lo obbligarono a diventare un Sonderkommando, uno delle squadre di internati incaricati di riempire di cadaveri i forni crematori. Fu allora che seppe cosa c’era ...
"Verso Monet" Storia del paesaggio dal Seicento al Novecento
Conferenza introduttiva alla visione della mostra
Basilica Palladiana
22 febbraio - 4 maggio 2014
PROF.SSA VALENTINA CASAROTTO
VILLA RINA
ORE 21.00
Musiciste
Alessandra Dotto - flauto traverso
Alessandra Marconato - pianoforte
DESCRIZIONE EVENTO
La mostra “Verso Monet” che è allestita in Basilica Palladiana a Vicenza, con una scelta di circa un centinaio di opere provenienti dai maggiori musei del mondo, intende a tracciare un storia della natura dipinta attraverso i secoli della modernità.
La prof.ssa Valentina Casarotto, docente e storico dell’arte, terrà una conferenza introduttiva e propedeutica alla visione della mostra e condurrà con ampia proiezione di immagini, un incontro che intende fornire al grande pubblico un agile itinerario attraverso le cinque sezioni del percorso. Si parte dal Seicento e la sua natura idilliaca e attraverso il Settecento, che celebra l’osservazione speculativa del paesaggio e della veduta, si giunge all’Ottocento, il secolo in cui la Natura romantica diventa uno specchio dell’anima. Ultima tappa di questo affascinante percorso inevitabilmente porta alla scoperta del ...


