Tabs
-
-
10 febbraio 2019 – prigioniero in un lager
gennaio 22, 2019 By adminPrigioniero in un lagerTestimonianza di Vittorio Omettoa cura di Maria SerafinPresentazione Luca SimioniDirettore Orchestra di FlautiInes GollinAntonello Masuzzo – PianoforteScuola secondaria 1^ grado “Marco Polo” – TomboloLettricePiera Read More » -
8 febbraio 2019 – RUDOLF STEINER: UN GRANDE INNOVATORE!
gennaio 22, 2019 By adminCRUT e Scuola Steiner Waldorf AuroraRUDOLF STEINER:UN GRANDE INNOVATORE!FILM DOCUMENTARIO E CONFERENZA Con la presenza di Fabio Montelatici, fondatore di Antropos, insegnante Waldorf, autore e divulgatore antroposofico.8 febbraio Read More » -
8 ottobre 2025 – Viaggio nelle corti europee del ‘700 (San Donato)
settembre 28, 2025 By adminIn occasione del 41° anniversario della nascita della Parrocchia di San Donato, il gruppo strumentale Ars Musicalia propone un concerto con musiche d’intrattenimento di alcuni dei grandi compositori del Read More » -
16 maggio 2025 – Melodie celebri e colonne sonore
maggio 02, 2025 By adminTrio Ars Musicalia “Melodie celebri e colonne sonore” Alessandra Dotto – flauto traverso Valter Boaron – fagotto Alessandra Marconato – pianoforte 16 maggio 2025 Read More » -
21 marzo 2025 – Presentazione libro Luciano Berti
marzo 12, 2025 By adminLuciano Berti “Le mie orme sulle loro orme” Interventi musicali UniVersoGalileo Lettrice Lucia Marconato 21 marzo 2025 TORRE DI MALTA – Cittadella ore 21.00 DESCRIZIONE EVENTO Read More » -
14 marzo 2024 dalla parte del figlio
febbraio 21, 2024 By adminGiuseppe Filidoro Dalla parte del figlio Locandina_14marzo_Filidoro Medico Psichiatra, Psicoterapeuta Psicoanalista della Società Psicoanalista Italiana e dell’International Psychoanalytical Associaton Presentazione a cura di Marcello Travaglia Alessandra Read More » -
25 Febbraio 2023 – Cantata di Paradiso
febbraio 19, 2023 By adminLe Associazioni CRUT, Banca del Tempo del Cittadellese, Scuola Steiner Waldorf Aurora di Cittadella, Rotary Club Cittadella Alta Padovana, Aiutismo, VivaMente in collaborazione con la Parrocchia dei Santi Read More »
- settembre 2025
- maggio 2025
- marzo 2025
- febbraio 2024
- febbraio 2023
- settembre 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- novembre 2014
- agosto 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
-
Partners

Dal 28 aprile al 12 maggio 2018 - CITTADELLA (PD
Termine ultimo per le iscrizioni: sabato 21 aprile 2018
Premio “Città Murata”
Pianoforte solisti
Archi Solisti
Fiati Solisti
Chitarra Solisti
Fisarmonica Solisti
Arpa Solisti
Musica da Camera
Il Bando di Concorso Il concorso è aperto a musicisti, singoli o gruppi, di ambo i sessi e di ogni nazionalità.
Il Concorso è strutturato in:
7 sezioni suddivise in categorie per età,
1 sezione per gli alunni delle Scuole Medie Musicali,
1 sezione per gli alunni dei Licei Musicali,
1 sezione per gli alunni delle Scuole Medie NON Musicali
Contatti
Web: http://www.concorsocittamurata.com
http://www.festivalcittamurate.com
Mail: concorsocittamurata@gmail.com
Tel. 049.9403239 - 338.7538307
Per ulteriori informazioni e dettagli consultare il programma allegato.
Bando concorso musicale
1^ EVENTO
RECITAL DI INAUGURAZIONE
ROBERTO CAPPELLO
PIANOFORTE
F. Schubert: Sonata D960
R. Schumann: Fantasia Op. 17
27 aprile 2018
TEATRO SOCIALE - CITTADELLA
ore 21.00
Biglietti e prenotazione posti su:
http://www.concorsocittamurata.com/
Prenotazione biglietti
2^ EVENTO
VINCITORI PREMIO CITTA' MURATA
2016 E 2017
Davide Conte - Pianoforte
Sean Antonio Daniels - Pianoforte
Stefano Grazioli - Violoncello
Beatrice Lanaro - Flauto
Chiara Volpato Redi - Violino
Eduardo e Sara Castellano - Pianoforte a 4 mani
30 aprile 2018
TEATRO SOCIALE - CITTADELLA
ore 21.00
Ingresso responsabile
3^ EVENTO
CONCERTO ...
“Volti di Δίκη"
La giustizia tra cielo e terra
Classi 3^, 4^ 5^
Liceo classico "Tito Lucrezio Caro" - Cittadella
19 aprile 2018
VILLA RINA
Ore 20.45
Descrizione
Una rapida incursione nella letteratura greca nel tentativo di enucleare uno dei temi da sempre più dibattuti e complessi : la giustizia. È questo l’obiettivo che gli studenti del triennio del liceo classico "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella, si sono prefissati per la loro serata letteraria.
Gli alunni di terza e quarta analizzeranno il ruolo di Δίκη, inserito nel contesto privato e pubblico. Partiranno dalla famiglia, nella quale dominava inizialmente, fino alla sua comparsa nel mondo delle πόλεις e delle prime istituzioni politiche.
Gli alunni di quinta, invece, concluderanno la serata cercando di mettere in luce le implicazioni della giustizia nel mondo divino. Per farlo proporranno e commenteranno in scena alcuni passi tratti dalle "Baccanti" del tragediografo Euripide.
Fabio Montelatici
Fondatore di Antropos, vice Presidente della Scuola Aurora, autore e divulgatore antroposofico, autore dei testi Tolkien e l’Antroposofia e Immagini e Saghe del nostro tempo.
FILM E BAMBINI
Significati profondi delle saghe moderne
Venerdì 13 aprile 2018
Torre di Malta
ore 21.00
DESCRIZIONE CONFERENZA
Quale bambino oggi non conosce Guerre Stellari o Il Signore degli Anelli, gli Avengers piuttosto che Batman? Quali sono gli archetipi profondi che sostanziano queste immagini? A quale età ed in quale modo presentarli ai ragazzi? Una serata antroposofica... su temi poco antroposofici.


