Tabs
-
-
10 febbraio 2019 – prigioniero in un lager
gennaio 22, 2019 By adminPrigioniero in un lagerTestimonianza di Vittorio Omettoa cura di Maria SerafinPresentazione Luca SimioniDirettore Orchestra di FlautiInes GollinAntonello Masuzzo – PianoforteScuola secondaria 1^ grado “Marco Polo” – TomboloLettricePiera Read More » -
8 febbraio 2019 – RUDOLF STEINER: UN GRANDE INNOVATORE!
gennaio 22, 2019 By adminCRUT e Scuola Steiner Waldorf AuroraRUDOLF STEINER:UN GRANDE INNOVATORE!FILM DOCUMENTARIO E CONFERENZA Con la presenza di Fabio Montelatici, fondatore di Antropos, insegnante Waldorf, autore e divulgatore antroposofico.8 febbraio Read More » -
8 ottobre 2025 – Viaggio nelle corti europee del ‘700 (San Donato)
settembre 28, 2025 By adminIn occasione del 41° anniversario della nascita della Parrocchia di San Donato, il gruppo strumentale Ars Musicalia propone un concerto con musiche d’intrattenimento di alcuni dei grandi compositori del Read More » -
16 maggio 2025 – Melodie celebri e colonne sonore
maggio 02, 2025 By adminTrio Ars Musicalia “Melodie celebri e colonne sonore” Alessandra Dotto – flauto traverso Valter Boaron – fagotto Alessandra Marconato – pianoforte 16 maggio 2025 Read More » -
21 marzo 2025 – Presentazione libro Luciano Berti
marzo 12, 2025 By adminLuciano Berti “Le mie orme sulle loro orme” Interventi musicali UniVersoGalileo Lettrice Lucia Marconato 21 marzo 2025 TORRE DI MALTA – Cittadella ore 21.00 DESCRIZIONE EVENTO Read More » -
14 marzo 2024 dalla parte del figlio
febbraio 21, 2024 By adminGiuseppe Filidoro Dalla parte del figlio Locandina_14marzo_Filidoro Medico Psichiatra, Psicoterapeuta Psicoanalista della Società Psicoanalista Italiana e dell’International Psychoanalytical Associaton Presentazione a cura di Marcello Travaglia Alessandra Read More » -
25 Febbraio 2023 – Cantata di Paradiso
febbraio 19, 2023 By adminLe Associazioni CRUT, Banca del Tempo del Cittadellese, Scuola Steiner Waldorf Aurora di Cittadella, Rotary Club Cittadella Alta Padovana, Aiutismo, VivaMente in collaborazione con la Parrocchia dei Santi Read More »
- settembre 2025
- maggio 2025
- marzo 2025
- febbraio 2024
- febbraio 2023
- settembre 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- novembre 2014
- agosto 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
-
Partners

TAGLI
LETTURE DI : ELENA GOTTARDELLO
PRESENTAZIONE: ROBERTO MORO
ESPOSIZIONE QUADRI: ALESSIA FRANCESCATO, GIANLUCA PULEDDA
PICCOLA BOTTEGA BALTAZAR: GIORGIO GOBBO CHITARRA, SERGIO MARCHESINI FISARMONICA
ISTANT ART: ALESSIA FRANCESCATO
venerdì, 7 dicembre 2012
ore 21.00
TORRE DI MALTA
Prof.ssa Valentina Casarotto, “Rosalba Carriera e le donne del Settecento veneziano” – venerdì 16 novembre 2012 - VILLA RINA, ORE 21.00
Rosalba Carriera e le donne del Settecento veneziano
Partendo dal romanzo “Il segreto nello sguardo. Memorie di Rosalba Carriera prima pittrice d’Europa”, Angelo Colla editore, 2012, l’autrice Valentina Casarotto, docente e storico dell’arte, ci illustrerà la vita della pittrice più famosa del secolo, rivestendo di colori eterei, di sensazioni impalpabili, di emozioni profonde e di profumi antichi le vicende storiche pubbliche e private del Settecento veneziano e internazionale, rigorosamente ricostruito attraverso uno studio assolutamente accurato.
Come in un grande affresco si svelerà davanti ai nostri occhi la raffinata ‘civiltà della conversazione’, della quale Rosalba Carriera, eccelsa virtuosa e sapiente indagatrice dell’animo umano, ci ha lasciato ritratti a pastello indimenticabili per raffinata bravura e sottile perspicacia.
Sarà l’occasione anche per scoprire che in quel secolo così distante alcune figure femminili sono state vere e proprie protagoniste nelle arti e nelle lettere – la contralto ...
Martedì, 9 ottobre, ore 21.00 in VILLA RINA
FULVIO ERVAS presenta il libro: "Se ti abbraccio non aver paura"
DESCRIZIONE EVENTO
Il verdetto di un medico ha ribaltato il mondo. La malattia di Andrea è un uragano, sette tifoni. L'autismol'ha fatto prigioniero e Franco è diventato un cavaliere che combatte per suo figlio. Un cavaliere che non si arrende e continua a sognare.
Per anni hanno viaggiato inseguendo terapie: tradizionali, sperimentali, spirituali.
Adesso partono per un viaggio diverso, senza bussola e senza meta.
Insieme, padre e figlio, uniti nel tempo sospeso della strada. Tagliano l'America in moto, si perdono nelle foreste del Guatemala. Per tre mesi la normalità è abolita, e non si sa più chi è diverso. Per tre mesi è Andrea a insegnare a suo padre ad abbandonarsi alla vita.
Andrea che accarezza coccodrilli, abbraccia cameriere e sciamani. E semina pezzetti di carta lungo il tragitto, tenero Pollicino che prepara il ritorno mentre suo padre vorrebbe rimanere in viaggio per sempre.
Se ti abbraccio non aver paura ...
Viaggio dentro un viaggio : "Le donne di Dante: fragili e fortissime, perdute e salvifiche"
prof.ssa Francesca Favaro, 10 maggio 2012, ore 20.30, VILLA RINA, CITTADELLA (PD).
L’ultimo incontro del progetto Viaggio dentro un viaggio si propone di esplorare alcune figure femminili, tratteggiate nelle tre cantiche della Commedia dantesca, indimenticabili non solo per la loro personale vicenda di dannazione o di salvezza, ma anche, e soprattutto, per la loro intensità.
A personaggi notissimi, come Francesca, protagonista del V canto dell’Inferno, o Pia dei Tolomei, che chiude il V canto del Purgatorio, verranno avvicinate alcune sagome di donna forse meno note, ma protagoniste di episodi nitidi per lucentezza o vibranti di struggimento, ricamati nel complesso ordito di Purgatorio e Paradiso.
Si concluderà l’incontro con lo sfolgorante profilo di Beatrice, la fanciulla amata della giovinezza fiorentina del poeta, la sua Musa, la sua guida sino ai cieli dell’Empireo: il suo tutto.
Conversazioni letterarie : "Irène Némirovsky"
26 aprile 2012, ore 20.30, SALA EMMAUS, Patronato di Cittadella.
Centro Risorse Università-Territorio in collaborazione con gli studenti del Liceo classico "T.L.Caro"
Si prevede per il giorno 26 aprile prossimo, alle ore 20.30, presso la sala Emmaus del Patronato di Cittadella, la prima delle “Conversazioni letterarie”, una serie di incontri culturali gestiti da giovani studenti.
La serata del 26 aprile, organizzata e tenuta dagli studenti delle classi III e II L del Liceo classico Tito Lucrezio Caro, offrirà al pubblico, attraverso letture e interpretazioni di passi letterari e di documenti, la ricostruzione del profilo umano e intellettuale della scrittrice Irène Némirovsky. Di quest’autrice, morta tragicamente, durante lo sterminio nazista, all’età di trentanove anni, si è di recente riscoperta (o, in qualche caso, scoperta) l’opera narrativa: una "messe" di racconti e di romanzi che ha conquistato una platea di lettori molto vasta.
ANGELO LAMBERTI "Il pompiere salta cavallerescamente il kamikaze"
13 aprile 2012, ore 21.00, VILLA RINA
Musica dal vivo
Nicola Mazzon chitarra
Giulio Sensolo mandolino
Come dice il testo che, appunto, si intitola "Il pompiere salta cavallerescamente il kamikaze", non si tratta né dell'eroe che spegne le fiamme mortali o salva la vittima, né del notturno distruttore che ha la vocazione della morte, ma di due illustri (ai loro tempi) giocatori di calcio, l'uno milanista (Gunnar Nordhal, centravanti, pompiere), l'altro interista (Giorgio Ghezzi, portiere, kamikaze): spericolati entrambi, entrambi cavallereschi; e i nomi con cui furono famosi, per antonomasia, derivano dai mezzi di comunicazione di massa di allora: la radio, i giornali sportivi. Cita Lamberti: "Nell'ultimo derby il pompiere/ salta cavallerescamente il kamikaze". ... Il poeta è ora il pompiere che agisce e opera per acquietare e riordinare le violenze, le drammaticità, le miserie, le angosce fino alla disperazione e alla tentazione della distruzione e dell'autodistruzione, e che allora si mostra come il kamikaze che affronta il ...
- venerdì 30 marzo 2012, ore 21.00, VILLA RINA - LABILI SEGNI - Echi e figure in margini assenti -
Prof.sse Alessia Francescato ed Elena Gottardello
Accompagnamento musicale: Nicola Mazzon (chitarra) e Giulio Sensolo
(mandolino).
17 febbraio, ore 21.00, VILLA RINA
prof. CRISTIANO ROCCHIO "I BINARI DELLA PERSUASIONE. ELEMENTI DI INVENTIO".
Considerando gli esempi attuali di discorso argomentativo, sarà presentata l'antica tecnica di comunicazione, la retorica, indicandone la struttura e il proposito. Verrà esaminato il procedimento di composizione oratoria, rendendo ragione della sua peculiare capacità comunicativa e dimostrativa, della sua creatività e fortuna nella maggior parte delle epoche passate, della sua disposizione critica e a volte anche polemica. Il tema fondamentale è l'argomentazione e le sue insidie, i tranelli da identificare ed evitare nel proprio discorso e in quello dell'interlocutore.
Musica, Storia, Testi dai Balcani - con dr. Luca Simioni e Livia Villani
20 gennaio 2012 TEATRO SOCIALE ore 21
AI CONFINI DELL’EST
L’Europa dell’est veniva una volta descritta come terra selvaggia e inesplorata come il cuore dell’Africa. Ancora oggi pesa questa eredità. “Ai confini dell’est” non è un concerto, una conferenza, né una serata di letture. Racchiude tutte e tre le cose andando alla ricerca del confine immaginario tra “noi e loro” mescolando storia, musica e letteratura di una terra in realtà molto vicina.
“The Wind” formazione musicale di cinque elementi (voce, chitarra,batteria,fisarmonica e flauti) eseguono brani della tradizione musicale bosniaca interpretati da Antonia Pia. L’attrice Livia Villani presta la sua voce a testi di Ivo Andric, Claudio Magris e altri. Luca Simioni sviluppa un’idea del giornalista Paolo Rumiz alla ricerca del confine da cui comincia l’est.


