Category Archives: Eventi

13 aprile 2012 – Il pompiere salta cavallerescamente il kamikaze

ANGELO LAMBERTI  "Il pompiere salta cavallerescamente il kamikaze" 13 aprile 2012, ore 21.00, VILLA RINA Musica dal vivo Nicola Mazzon chitarra Giulio Sensolo mandolino Come dice il testo che, appunto, si intitola "Il pompiere salta cavallerescamente il kamikaze", non si tratta né dell'eroe che spegne le fiamme mortali o salva la vittima, né del notturno distruttore che ha la vocazione della morte, ma di due illustri (ai loro tempi) giocatori di calcio, l'uno milanista (Gunnar Nordhal, centravanti, pompiere), l'altro interista (Giorgio Ghezzi, portiere, kamikaze): spericolati entrambi, entrambi cavallereschi; e i nomi con cui furono famosi, per antonomasia, derivano dai mezzi di comunicazione di massa di allora: la radio, i giornali sportivi. Cita Lamberti: "Nell'ultimo derby il pompiere/ salta cavallerescamente il kamikaze". ... Il poeta è ora il pompiere che agisce e opera per acquietare e riordinare le violenze, le drammaticità, le miserie, le angosce fino alla disperazione e alla tentazione della distruzione e dell'autodistruzione, e che allora si mostra come il kamikaze che affronta il ...

30 marzo 2012 – Labili segni

- venerdì 30 marzo 2012, ore 21.00, VILLA RINA - LABILI SEGNI  - Echi e figure in margini assenti - Prof.sse Alessia Francescato ed Elena Gottardello Accompagnamento musicale:  Nicola Mazzon (chitarra) e Giulio Sensolo (mandolino).

15 marzo 2012 – 3° incontro progetto dante

Vedere la bellezza: il creato negli occhi di Dante 15 marzo, ore 20.30, VILLA RINA, a cura della prof.ssa Francesca Favaro Come scrive Anna Maria Chiavacci nel suo commento al II canto dell’Inferno (v. 127) «gli aspetti anche minimi della natura sono [da Dante] amorosamente raccolti e investiti della dignità di figura della vita spirituale dell’uomo». Non esiste dunque, agli occhi di Dante cristiano e poeta, alcuna immagine del mondo naturale nella quale non si scorga impresso il disegno del Creatore, non esiste nulla che non significhi, al di là della sua parvenza, qualcosa di più alto e profondo. Nella Commedia l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande si affrontano, rispecchiandosi, e la bellezza – bellezza fra terra e cielo, bellezza del mondo e dell’Oltremondo, mai solo concreta ma mai, nemmeno, solo eterea e spirituale – si fa parola poetica. L’incontro del giorno 15 marzo 2012 cercherà dunque di cogliere e di interpretare alcune forme della bellezza, terrena e celeste, percepite dallo sguardo e dalla fantasia ...

Febbraio/Maggio 2012 – LABORATORIO DI TEATRO PER BAMBINI

LABORATORIO DI TEATRO PER BAMBINI A cura di Manuel Donato, musicista, compositore, animatore musicale e maestro Waldorf 29 Febbraio 07, 14, 21, 28       Marzo 04, 11, 18 Aprile 03 Maggio VILLA RINA, dalle ore 16.15 alle ore 18.15 Il  teatro è  la  somma di  tutte  le arti, dove  l'arte figurativa e musicale trovano un punto d'incontro. Molte  sono  le  cose  che  insegna  ai bambini:  la pazienza  nell’ascolto,  il  coraggio  di mettersi  in gioco e la capacità di accettare il proprio ruolo, perché ognuno, con le sue diversità, nella recita ha eguale importanza. Il percorso prevede alcuni esercizi  iniziali  (giochi, canti, esercizi di movimento) con cui i partecipanti potranno  conoscersi  e  avere  la  possibilità  di sperimentarsi  interpretando  vari  personaggi. Si concluderà con la realizzazione di una piccola recita da fare assieme. Tutto  questo  con  la  consapevolezza che  non servono cose grandi per divertirsi, ma che spesso sono le cose piccole a far divertire grandi e piccini! Realizzato con la collaborazione del Centro Risorse, della Scuola Aurora, del Comune, della Biblioteca Comunale, della Libreria Vettori e della Bottega del Libro (Il Gufo). Visualizza programma

24 febbraio 2012 – I TEMPERAMENTI : una chiave di lettura universale per conoscere e comprendere l’essere in divenire

Conferenza di presentazione 24 febbraio 2012, ore 20.45 - VILLA RINA - Corso a cura di Luca Gastaldello Focoso  e  collerico,  timido  e  malinconico, brioso e sanguinico, pacifico e flemmatico. Ad ogni  temperamento  appartiene  un corrispondente corpo fisico con caratteristiche somatiche definite e precise qualità psicologiche, che il corso propone di approfondire per indirizzare l’intervento educativo. Ad ogni incontro sarà presentato un temperamento diverso, unendo all’esposizione  teorica una  parte artistica.  La  proiezione  di  un  video permetterà di percepirne l’intima natura. Luca  Gastaldello Ha  insegnato  otto  anni, dalla I alla VIII classe (terza media), alla scuola Aurora di Cittadella e durante l’anno sabbatico ha viaggiato in vari paesi del mondo, visitando diverse  realtà  pedagogiche. Attualmente  ha ripreso  l’insegnamento,  collabora con  alcune scuole, associazioni e con  l’Accademia  “Aldo Bargero”  per  la  formazione  degli  insegnanti nella Pedagogia Steineriana. I TEMPERAMENTI

17 febbraio 2012 – I BINARI DELLA PERSUASIONE. ELEMENTI DI INVENTIO

17 febbraio, ore 21.00, VILLA RINA prof. CRISTIANO ROCCHIO "I BINARI DELLA PERSUASIONE. ELEMENTI DI INVENTIO". Considerando gli esempi attuali di discorso argomentativo, sarà presentata l'antica tecnica di comunicazione, la retorica, indicandone la struttura e il proposito. Verrà esaminato il procedimento di composizione oratoria, rendendo ragione della sua peculiare capacità comunicativa e dimostrativa, della sua creatività e fortuna nella maggior parte delle epoche passate, della sua disposizione critica e a volte anche polemica. Il tema fondamentale è l'argomentazione e le sue insidie, i tranelli da identificare ed evitare nel proprio discorso e in quello dell'interlocutore.

28 gennaio 2012 – L’arte dei bambini

L'ARTE DEI BAMBINI (cuore, mente, mani) 28 gennaio/12 febbraio 2012 CHIESA DEL TORRESINO - CITTADELLA (PD) Inaugurazione dell'esposizione di lavori artistici e progetto scientifici degli alunni della Scuola Steiner Waldorf Aurora. L'ARTE DEI BAMBINI - MOSTRA - CITTADELLA - comunicato stampa

20 gennaio 2012 – AI CONFINI DELL’EST – “THE WIND”

Musica, Storia, Testi dai Balcani - con dr. Luca Simioni e Livia Villani 20 gennaio 2012 TEATRO SOCIALE ore 21 AI CONFINI DELL’EST L’Europa dell’est veniva una volta descritta come terra selvaggia e inesplorata come il cuore dell’Africa. Ancora oggi pesa questa eredità. “Ai confini dell’est” non è un concerto, una conferenza, né una serata di letture. Racchiude tutte e tre le cose andando alla ricerca del confine immaginario tra “noi e loro” mescolando storia, musica e letteratura di una terra in realtà molto vicina. “The Wind” formazione musicale di cinque elementi (voce, chitarra,batteria,fisarmonica e flauti) eseguono brani della tradizione musicale bosniaca interpretati da Antonia Pia. L’attrice Livia Villani presta la sua voce a testi di Ivo Andric, Claudio Magris e altri. Luca Simioni sviluppa un’idea del giornalista Paolo Rumiz alla ricerca del confine da cui comincia l’est.

19 gennaio 2012 – Fra terra e cielo: Dante e la giustizia

Fra terra e cielo: Dante e la giustizia, letture ed interpretazioni della Divina Commedia, a cura della prof.ssa Francesca Favaro 19 gennaio 2012 VILLA RINA, ore 20.30 Fra terra e cielo: Dante e la giustizia Il tema della giustizia, cruciale nella meditazione e nella poesia di Dante Alighieri, verrà esplorato a partire dalla biografia del poeta, e dalla drammatica vicenda dell’esilio a lui inflitto dai concittadini, che gli fece percepire appieno quanto l’ingiustizia possa regnare fra gli uomini. All’ingiustizia che spesso imperversa sulla terra si oppone però il disegno di giustizia che l’Onnipotente realizza nell’Oltremondo: con un percorso di letture che si snoda dall’Inferno (canti III, IV e VII), attraverso il Purgatorio (canto X) sino al Paradiso del cielo di Giove e della Candida Rosa (canti XVIII, XIX, XX, XXXII), si coglierà, attraverso le parole di Dante, il volto severo e terribile che la Giustizia di Dio assume quando punisce i malvagi, si riconoscerà l’insondabile mistero del volere divino, ma si assisterà infine allo scioglimento, fra i ...

30 dicembre 2011 – IMPRESSO NELL’ACQUA

prof. Matteo Bottone IMPRESSO NELL'ACQUA - Venezia è simile alla poesia: tutto il contrario di tutto 30 dicembre 2011 - VILLA RINA - ore 21.00 Libro presentato da Luca Simioni Scarica qui la locandina