Category Archives: Eventi

Eventi CRUT / Scuola Steineriana

Il CRUT e la Scuola  Steineriana  di  Cittadella,  in  collaborazione  con  le  Istituzioni  locali, propongono  due  appuntamenti settimanali, il mercoledì ed il venerdì, aperti a tutti i bambini del territorio. 1) LABORATORI ARTISTICI E MANUALI per bambini dai 6 agli 11 anni. I corsi attivi da settembre a maggio sono: circo e giocoleria, teatro, pittura e lavoro manuale. La sede dei corsi è Villa Rina a Cittadella, dalle 16.15 alle 18.00. 2) CORSO  DI  AGRICOLTURA  PER  BAMBINI dai  3  agli  11  anni. Da  ottobre  a maggio,  accompagnati  da insegnanti  competenti  e qualificati,  i  bambini  potranno  coltivare un  orto e mangiare ciò  che  loro stessi hanno coltivato;  sperimentare il  ciclo del pane dalla semina del  frumento alla trasformazione della farina in pane,  pizza e biscotti. I bambini potranno dar da mangiare agli animali della fattoria, spannocchiare e sgranare il mais, raccogliere i kiwi e preparare marmellate e succhi. Le attività ed i  lavori nei campi  si alterneranno a giochi, storie e racconti. Inoltre, i bambini incontreranno dei nonni ...

14 e 16 giugno 2013 – Il Pifferaio Magico

TQuadra e Centro Risorse Università Territorio Villa Rina sono lieti di invitarvi alla performance conclusiva dell'Atelier Teatrale Tabularasa (V° edizione) "Il Pifferaio Magico Danza macabra in undici quadri" dall'omonimo testo di Michael Ende 14 e 16 giugno 2013 ore 21,00 via Romanie 82 Lobia San Giorgio in Bosco, PD Ingresso libero a cura di TQuadra Associazione di Cultura Info tquadr@gmail.com 347-445669 2

16 maggio 2013 – Conversazioni letterarie (2° incontro)

Progetto "Conversazioni Letterarie": secondo incontro. Studenti classi 3^ ASA, 3^ B, 3^ BSA, Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella "AMORE, REGOLE E INGEGNO" - Leggere ed essere letti, spunti di lettura dal '300 al '900. 16 maggio 2013 VILLA RINA ORE 21.00 Il giorno 16 maggio 2013, alle ore 21.00, presso la sala consiliare di Villa Rina, Cittadella, il secondo appuntamento  del Progetto “Conversazioni letterarie”, gestite da giovani studenti del Liceo “Tito Lucrezio Caro” di Cittadella. L’evento ruota attorno al concetto di "leggere ed essere letti": i grandi autori del Trecento (studiati quest'anno dagli studenti delle classi coinvolte) hanno trovato ispirazione in coloro che li hanno preceduti e, a loro volta, sono diventati modelli per chi li ha seguiti. Concentrando l'attenzione in particolare su Dante e Boccaccio, il percorso di lettura del Progetto “Conversazioni letterarie”, si snoda nella direzione del Novecento, alla ricerca della permanenza o della messa in discussione di queste irrinunciabili pietre di confronto. L'indagine si concentra sui temi dell'amore, delle regole (ricercate, rispettate, aggirate o ...

9 maggio 2013 – Conversazioni letterarie

Progetto "Conversazioni Letterarie": primo incontro Studenti 3^L, Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella Presentazione autore: William Somerset Maughan 9 maggio 2013 VILLA RINA ORE 21.00 locandina Maugham pieghevole Maugham DESCRIZIONE EVENTO Il giorno 9 maggio prossimo, alle ore 21.00, presso la sala consiliare di Villa Rina, Cittadella, la prima delle “Conversazioni letterarie”, una serie di tre incontri culturali (9, 16, 23 maggio 2013), gestiti da giovani studenti del Liceo “Tito Lucrezio Caro” di Cittadella. La serata del 9 maggio, organizzata e tenuta dagli studenti della classe 3^ L del Liceo classico, offrirà al pubblico, attraverso letture e interpretazioni di passi letterari e di documenti, la ricostruzione del profilo umano e intellettuale dello scrittore William Somerset Maugham. L’autore  (Parigi, 25 gennaio 1874 – Nizza, 16 dicembre 1965) è stato uno scrittore e commediografo britannico, famoso per il pessimismo acre e freddo, l'ironia crudele e cinica, con cui flagellava inesorabilmente i vizi e la follia degli uomini, e soprattutto delle donne, in una visione del mondo piuttosto cupa, ma dotata anche di senso d'umanità.

12 maggio 2013 – Infami (teatro)

Centro Risorse Università e Territorio, T-Quadra Associazione di Cultura e Libera, Presentano INFAMI 12 maggio 2013 ore 21:00 Sala Consiliare di Villa Rina, Cittadella (PD) produzione la società dello spettacolo video appunti DESCRIZIONE EVENTO “Articolo 359” “Infami” è tratto dall'omonimo libro “Infami - 20 storie di ordinaria antimafia” scritto da Alfonso Russi. Alfonso Russi è un cosiddetto “articolo 359” del Codice di Procedura penale ovvero un consulente tecnico della Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro. Il libro raccoglie la sua esperienza di lotta alla malavita organizzata vissuta in prima linea nella terra gestita dalla ‘ndrangheta. Un’esperienza autentica che racconta degli inganni dei funzionari comunali, delle collusioni tra politici e mafiosi, della paura che si respira, della speranza che nonostante tutto riesce a sopravvivere. “Progetto sud” L'adattamento teatrale di “Infami” è realizzato, in collaborazione con la rete della Comunità “Progetto Sud” di don Giacomo Panizza. Gli italiani lo ricordano ospite alla trasmissione evento di Roberto Saviano “Vieni via con me” con gli occhi sinceri e accesi da quella leggerezza profonda di chi ha lavorato sodo, mentre legge la ...

10/11/12 maggio 2013 – punto zero

PUNTOZERO Stage intensivo di teatro 10/11/12 maggio 2013 Sala Consiliare di Villa Rina, Cittadella PD A cura di La società dello spettacolo Organizzatori Centro Risorse Università Territorio e T-Quadra ORIZZONTI L’attore si arrende a ciò che viene da dentro e si manifesta con gesti, emozioni, parole. Il riconoscimento e la consapevolezza della propria realtà profonda lo spingono a rivelarsi attraverso l'autenticità del gesto e della voce, in un coinvolgente contatto con se stesso, con gli altri (attori – spettatori –esseri umani). L'attore raggiunge l'essenza [puntozero] quando si mette a nudo e la sua presenza non è una semplice esecuzione ma un concedere tutto se stesso con energia, concentrazione, generosità. Straordinario è il valore dell' IMPROVVISAZIONE poichè la persona, stimolata ad agire con libertà e naturalezza, segue il mutare di pensieri e azioni e trova una spontaneità e un'immediatezza sorprendenti anche se stessi nello stesso tempo apprende ad ascoltarsi riconoscersi. La CAPACITA' DI RIVELARSI offre una sensazione di potente determinazione; i fattori che bloccano l'espressione sono importanti da individuare per superarli e rendersi conto di avere ...

19 aprile 2013 – Profilo femminile di una crisi petrolifera

Emanuela Tellatin "Un altro blu" - Profilo femminile di una crisi petrolifera 19 aprile 2013 Villa Rina ore 21.00 Lettrice: Milly Giaretta Musicisti: Michela Caser - flauto traverso Nicola Mazzon - chitarra Descrizione evento Venezia e la sua tangenziale sono protagoniste, loro malgrado, dei risvolti imprevedibili di una crisi petrolifera senza precedenti. L'improvvisa paralisi di ogni mezzo motorizzato, legata ad una drastica presa di posizione del mondo arabo e tale da mettere in ginocchio tutto l'occidente, è raccontata in prima persona da Anna, una dottoressa costretta a lasciare la sua città e a riparare nella tranquilla isola della Giudecca dove possiede una casa. Qui si trova immersa in una collettività che supera l'emergenza con l'astuzia degli spiriti semplici, ma non senza innescare dinamiche dirompenti di carattere individuale e sociale. Lo "stop forzato" costringe la protagonista e, in un originale parallelismo, la tangenziale di Mestre, a rivedere i valori sui quali avevano fondato la loro esistenza, mettendo a nudo i punti deboli che la vita frenetica

10 aprile 2013 – I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA DISCALCULIA E LE DIFFICOLTÀ IN ARITMETICA Interventi:  Daniela Lucangeli e Paola Pasotto Mercoledì, 10 aprile 2013 VILLA RINA 16.00-19.00 Daniela Lucangeli, professore ordinario di Psicologia dello sviluppo a Padova, membro dell’Osservatorio nazionale sull’infanzia e dell’Academy of learning disability, la più grande società scientifica internazionale che studia i disturbi dell’apprendimento. Laureata a Padova nel 1988 in Filosofia e successivamente nel 1991 in Psicologia, ha conseguito il PhD in Psicologia dello Sviluppo nel 1997 a Leiden (Olanda) su progetto internazionale. Psicologa, Psicoterapeuta e Membro Tecnico dell'Osservatorio Nazionale sull'Infanzia. Ha trascorso numerosi periodi di studio all'estero alla Facoltà di Scienze Sociali a Leiden, e alla Facoltà di Psicologia di Gant in Belgio. Docente a Seminari Intensivi per studenti CEE, all'interno dei progetti Socrates/Erasmus. Svolge attività didattica nelle Facoltà di Scienze della Formazione, Psicologia e Medicina dell'Ateneo di Padova in corsi di laurea, dottorati di ricerca e corsi di specializzazione. Ha tenuto corsi presso Università nazionali e internazionali sui temi della Psicologia dello Sviluppo e della Psicopatologia ...

Serate di lettura – programmazione 2012/2013 AGGIORNATO

Programmazione 5a stagione serate di lettura PROG SERATE LETTURA 2012-13 (INTERNO) - AGGIORNATO PROG SERATE LETTURA 2012-13 (INTERNO) PROG SERATE LETTURA 2012-13 (ESTERNO)

22 marzo 2013 – Un viaggio nella letteratura

Costanza Monti: un viaggio nella letteratura prof.ssa Francesca Favaro 22 marzo 2013 Villa Rina, ore 21.00 Per alcune farfalle, libere e gioiose, nel vento, è facile abbandonarsi al volo. Per altre, volare sembra un po’ più difficile… Questo fu il caso di Costanza Monti (1792-1840), vissuta in un’epoca nella quale il destino di una donna era spesso condizionato, se non addirittura imposto, dalla tutela e dalle scelte degli uomini. Tuttavia, sebbene soggetta dapprima alle pressioni della famiglia d’origine, in seguito ai vincoli di un’unione matrimoniale poco felice, Costanza seppe trovare, anche e soprattutto grazie al suo rapporto con la letteratura, le ragioni e i modi di un autonomo percorso esistenziale, di un autentico viaggio – arduo, ma luminoso e vibrante – condotto, sull’eco di immagini e stilemi d’antica poesia, entro di sé. (dalla quarta di copertina del volume: collana le farfalle, diretta da Clara Sereni)