Category Archives: Eventi

15 gennaio 2014 – ATELIER DI TEATRO PER ADULTI

ATELIER DI TEATRO PER ADULTI VI edizione - CRUT /TABULARASA MERCOLEDì 15 GENNAIO ore 21:00 LUOGO E ORARIO: •Mercoledì palestra Cornaro dalle 21.30 alle 23.30 Palestra delle Scuole Elementari “Cornaro” in Viale dello Sport 32 - 35013 Cittadella (PD)  (a 100 metri dalle piscine) INFO e ISCRIZIONI: •347 4456692 •tquadr@gmail.com 2014, INTENTI: Percorso alla ricerca del risveglio del DEMONE che "accomuna i ballerini di flamenco e alcuni artisti".. "Potere misterioso che tutti sentono e nessun filosofo spiega". Goethe "Ogni uomo, ogni artista, si chiami Nietzsche o Cézanne, sale ogni gradino della torre della sua perfezione al prezzo della lotta che sostiene con il proprio duende, non con il proprio angelo [...] né con la propria musa. [...] L'angelo guida [...] La musa detta e in alcune occasioni sussurra. [...] Angelo e musa vengono da fuori; [...] Il duende, al contrario, bisogna risvegliarlo nelle più recondite stanze del sangue."  F.G.Lorca SINTESI e metodo: Il teatro è un luogo dove si compie la ricerca del sé, in quanto CORPO, VOCE, AZIONE, EMOZIONE, RIFLESSIONE. In quanto lavoro collettivo, poi, ci aiuta ad ...

17/18 gennaio 2014 – Conferenze scuola steineriana

Michaela Glöckler Responsabile della sezione medica presso il Goetheanum, a Dornach, in Svizzera CONFERENZA PUBBLICA (TORRE DI MALTA - CITTADELLA) Il passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria: quando il bambino è maturo per l'apprendimento? Venerdì 17 gennaio 2014 alle ore 20.30 Quali sono i segnali fisici, psichici e sociali che ci indicano quando il bambino è pronto per iniziare la scuola e quali invece sono i disagi che egli può vivere se viene prescolarizzato? Durante la conferenza verranno esposte le esperienze di altri Paesi in merito a questa tematica che coinvolge insegnanti e genitori, oggi più che mai, interessati ad un approccio scolastico che permetta ai bambini di vivere con gioia la scuola primaria. SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO (SCUOLA AURORA - CITTADELLA) I bisogni e le necessità del bambino piccolo dalla nascita ai 3 anni 18 gennaio 2014 dalle 9.00 alle 12.30 TAVOLA ROTONDA (SCUOLA AURORA - CITTADELLA) La maturità scolare Sabato 18 gennaio 2014 dalle 14.00 alle 18.00 Michaela GlöcklerResponsabile della sezione medica presso il Goetheanum, a Dornach, in Svizzera CONFERENZA PUBBLICA (TORRE DI MALTA - ...

6 Dicembre 2013 – Concerto per chitarra classica

Concerto per chitarra classica Alberto Mesirca venerdì 6 dicembre 2013 Teatro Sociale - ore 21.00 Curriculum artista Diplomatosi  presso  il  Conservatorio  di  Castelfranco  Veneto  con  110,  lode  e menzione speciale d’onore, sotto  la guida del M° Volpato, nel 2007 ha vinto  il Golden Guitar  come  “  Migliore  incisione  dell’anno”  con  Ikonostas,  nel  2009  la  prestigiosa “Chitarra d’Oro” al Convegno di Alessandria per miglior disco dell’anno. E’  stato, poi, nominato  “  Young  Artist  of  the  Year”  ai  Festival  di  Aalborg, Danimarca e di Enschede, Olanda e “ Rising Star” al Festival Gitarre Wien. Ha ricevuto  il Premio “ Giovani Talenti  Italiani” e  la borsa di studio “ D. Zambon”. Ha al suo attivo centinaia di concerti come solista  in  tutta Europa, esibizioni per  la Rai, Orf e Avro4. Ha  inciso  due  CD per  chitarra  sola,  Ikonostas  e  Lejanias,  includendo premières assolute di pezzi scritti per lui o trovati nell’archivio di Andrès Segovia, n. 1 CD che contiene Le Sonate di D. Scarlatti, da lui trascritte per Curci ...

22 Novembre 2013 – Il silenzio della neve

Giuseppe Filidoro "Il silenzio della neve" 22 novembre 2013, Villa Rina, ore 21.00 Lettore: Luca Simioni Musiciste: Alessandra Dotto - Flauto traverso Alessandra Marconato - Pianoforte Descrizione evento: Il silenzio della neve è una sottile analisi psicologica, Giuseppe Filidoro sottolinea il significato ed il valore del silenzio, della natura circostante e di ogni essere, toccando così i lati oscuri della nostra anima, con l’intento di favorire nel lettore una riflessione profonda e graduale su quanto di più nascosto affolla la mente ed il cuore. Un delicato scorrere delle stagioni, in cui si ritrova il mondo contadino della nostra terra con la sua ironia e i suoi tempi, il sapore di una saggezza mai dimenticata e tutta da scoprire, momenti che corrono sul filo della melodia delle reminiscenze. Un romanzo introspettivo, quasi un’esplorazione di ciò che è la vita umana nella trappola che il mondo è diventato e la doppia valenza tra morte fisica, trasformazione ed evoluzione interiore. Senza il silenzio mancano le condizioni per ascoltare ed ascoltarsi . Nel rumore questo ...

15 novembre 2013 – a ruota libera

Federico Grandesso "A ruota libera" - 30.000 kilometri con il cancro alle spalle 15 novembre 2013 TORRE DI MALTA ore 21.00 Presentazione: Wendy Muraro Musicisti: Stefano Sottovia - chitarra Davide Pela - chitarra Simone Bega - Voce DESCRIZIONE EVENTO Il protagonista di questa storia è Federico Grandesso, 45 anni, originario di Dolo ma da 30 anni residente a Badia Polesine. Una grave malattia colpisce Federico a 33 anni, lui non molla, combatte e sconfigge il male, si appassiona alla bicicletta e pedala, pedala, pedala finché non decide si raccontare la sua storia in un libro “A ruota libera. 30.000 km con il cancro alle spalle” edito da Alberto Brigo editore. La bicicletta dunque è un pretesto per raccontare. «Il mio libro è nato proprio dal desiderio di parlare di una parola tabù come il cancro. Una parola che genera nelle persone che l’ascoltano, il senso della fine, il senso della morte. Io cerco nel mio piccolo di sfatare questa cosa, perché se è vero che il cancro miete le sue vittime è altrettanto ...

8 Novembre 2013 – Sillabario veneto

Paolo Malaguti  "Il sillabario veneto" - Viaggio sentimentale tra le parole venet 8 novembre 2013 - ore 21.00 TORRE DI MALTA Musicisti Emanuele Cappellotto - mandolino Nicola Mazzon - chitarra DESCRIZIONE EVENTO Il gustosissimo, raffinato e popolaresco “Sillabario veneto” porta sulla scena uno stuolo di voci briose e ammiccanti, un corteggio di personaggi erranti e picareschi: vengono dalla saggezza popolare delle Venezie, dal filò, dai teatrini dell’aia e del cortile di casa; ma vengono anche da una grande cultura antica del riso che spiazza e coinvolge, facendo intravedere le orme rusticali e motteggianti di Teofilo Folengo, gli indizi disincantati e ridenti dell’Orlando furioso, o le atmosfere garbate, lievemente maliziose e pacificanti del Goldoni. Le voci venete di Malaguti, raccolte nel “Sillabario” con estro, bravura e agilità, non si fanno dizionario didattico, piccola summa dimostrativa del vernacolo; diventano invece racconto godibile per ogni vocabolo introdotto, parlata domestica esuberante e collettiva, teatro-filò fluente e festoso; un giardino di fiori, piante ed erbe diverse, l’amarcord penetrante e poetico di una civiltà ...

UN VIAGGIO DENTRO UN VIAGGIO

UN VIAGGIO DENTRO UN VIAGGIO Un "Inferno nell'Inferno": le Malebolge dantesche Letture e interpretazioni della Divina Commedia a cura della prof.ssa Francesca Favaro Musiciste: Alessandra Dotto - Flauto traverso Alessandra Marconato - Spinetta Lettore GianMarco Maffei Presentazione power point Filippo Briotto 31 ottobre 2013 VILLA RINA ore 21.00 DESCRIZIONE EVENTO

10 ottobre 2013 – Dimagrire con la mente

DIMAGRIRE CON LA MENTE Tutti sanno cosa fare e  nessuno sa come fare dott.ssa Cinzia Dalla Gassa 10 ottobre 2013 VILLA RINA, ore 21.00 In un momento in cui ciò che caratterizza lo stile di vita dell'uomo occidentale sembra condurre all'inesorabile e incessabile aumento di peso e peggioramento dello stato di salute globale, è indispensabile individuare delle strategie che favoriscano la conduzione di uno stile di vita più salutare. E' fondamentale quindi, cambiare stile di vita, facendo evolvere le proprie abitudini alimentari integrando i principi di una sana alimentazione nel proprio modo di essere. OBIETTIVI CONFERENZA riconoscere l'impatto dell'atteggiamento mentale sul buon esito di uno stato di benessere aumentare la consapevolezza di come sia possibile "cambiare stile di vita" affrontando il processo da una concezione mentale più efficiente riconoscere la presenza di vecchi schemi mentali potenzialmente limitanti, che frenano l'utilizzo delle proprie potenzialit Visualizza locandina evento

26 settembre e 3 ottobre 2013 – Metamorfosi di Metamorfosi

Il giorno 26 settembre e 3 ottobre 2013, alle ore 21.00, presso la sala consiliare di Villa Rina, Cittadella, si svolgerà il terzo incontro culturale del progetto “Conversazioni letterarie”, gestito da giovani studenti del Liceo “Tito Lucrezio Caro” di Cittadella. La serata, organizzata e condotta dagli studenti della classe 3^ L del Liceo classico, offrirà al pubblico, “Metamorfosi di Metamorfosi”, Ovidio attraverso i secoli e le arti.

Centro Lingue Straniere “Villa Rina”

(English and other languages) Il Centro Lingue Straniere a “Villa Rina” propone per il 2^ anno corsi di lingua inglese e di altre lingue, individuali e collettivi per bambini, adolescenti ed adulti, a partire da ottobre. Il gruppo di lavoro è composto da insegnanti e madrelingua qualificati che propongono opportunità culturali e corsi di inglese, russo, spagnolo e tedesco che intendono rispondere alle esigenze e alle richieste della nostra generazione, consapevole che le lingue assumono un’importanza sempre maggiore nel campo del lavoro e della comunicazione. Lo scopo primario è, infatti, di permettere alla comunità del territorio di potere usufruire di attività formative di alto livello che consentano soprattutto ai giovani, non solo di arricchire il proprio bagaglio culturale, ma di acquisire quelle competenze linguistiche che oggi il nostro mondo richiede con sempre maggior chiarezza. Per informazioni dettagliate visionare il volantino. Locandina e contatti