Category Archives: Eventi

22 febbraio 2013 – TACITO: coscienza critica dell’impero

TACITO: coscienza critica dell'impero. La storia come monumentum e opera d'arte. prof.ssa Patrizia Povolo 22 febbraio, TORRE DI MALTA, ore 21.00 Un discorso su Tacito non può non attirare l’attenzione sia dell’insegnante desideroso di aggiornarsi sia dello studente dei nostri giorni che cerca nei testi massime di vita e di comportamento valide in eterno sia di coloro che vogliono conoscere ed  approfondire esponenti insigni della letteratura latina. L’evento offre la possibilità di affrontare interpretazioni in apparenza contraddittorie e spunti sempre nuovi di discussione. A dimostrare la varietà di interpretazioni e la validità dell’opera tacitiana è sufficiente considerare la sua alterna fortuna nel corso dei secoli. Sulla figura di Tacito storico non mancano i giudizi negativi e gli spunti critici. Egli viene considerato un tipico rappresentante della storiografia senatoria, cioè di una classe dirigente che si crede ancora tale, e in parte lo è, dopo la repubblica. Gli studi più recenti si collocano su una linea critica che evita di dare un giudizio globale e unilaterale di Tacito, ma ...

25 gennaio 2013 – L’influenza della TV nella crescita dei bambini

"L'influenza della TV nella crescita dei bambini", Paolo Landi, 25 gennaio, ore 20.30, VILLA RINA Paolo Landi: a lungo direttore marketing e comunicazione di Benetton, è autore di diversi libri sull'educazione dei minori ai media. Visualizza la locandina dell'evento

7 Dicembre 2012 – Tagli

TAGLI LETTURE  DI : ELENA GOTTARDELLO PRESENTAZIONE: ROBERTO MORO ESPOSIZIONE QUADRI: ALESSIA FRANCESCATO, GIANLUCA PULEDDA PICCOLA BOTTEGA BALTAZAR: GIORGIO GOBBO  CHITARRA, SERGIO MARCHESINI  FISARMONICA ISTANT ART: ALESSIA FRANCESCATO venerdì, 7 dicembre 2012 ore 21.00 TORRE DI MALTA

27 Novembre 2012 – CRUT LINGUE

Martedì 27 novembre 2012, alle ore 21.00 in Villa Rina Si presenteranno il progetto, le attività, i docenti e gli insegnanti madrelingua delle lingue straniere Inglese, Anglo-Americano, Tedesco, Russo, Spagnolo. Si illustreranno i vari corsi e le Certificazioni della Cambridge University. Di seguito una presentazione più dettagliata oltre all'invito alla serata e il volantino sintetico delle attività. Descrizione dettagliata Invito Attività

16 novembre 2012 – Rosalba Carriera e le donne del Settecento veneziano

Prof.ssa Valentina Casarotto, “Rosalba Carriera e le donne del Settecento veneziano” – venerdì 16 novembre 2012 -  VILLA RINA, ORE 21.00 Rosalba Carriera e le donne del Settecento veneziano Partendo dal romanzo  “Il segreto nello sguardo. Memorie di Rosalba Carriera prima pittrice d’Europa”, Angelo Colla editore, 2012, l’autrice Valentina Casarotto, docente e storico dell’arte, ci illustrerà la vita della pittrice più famosa del secolo, rivestendo di colori eterei, di sensazioni impalpabili, di emozioni profonde e di profumi antichi le vicende storiche pubbliche e private del Settecento veneziano e internazionale, rigorosamente ricostruito attraverso uno studio assolutamente accurato. Come in un grande affresco si svelerà davanti ai nostri occhi la raffinata ‘civiltà della conversazione’,  della quale  Rosalba Carriera, eccelsa virtuosa e sapiente indagatrice dell’animo umano, ci ha lasciato ritratti a pastello indimenticabili per raffinata bravura e sottile perspicacia. Sarà l’occasione anche per scoprire che in quel secolo così distante alcune figure femminili sono state vere e proprie protagoniste nelle arti e nelle lettere – la contralto ...

9 ottobre 2012 – Se ti abbraccio non aver paura

Martedì, 9 ottobre, ore 21.00 in VILLA RINA FULVIO ERVAS presenta il libro: "Se ti abbraccio non aver paura" DESCRIZIONE EVENTO Il verdetto di un medico ha ribaltato il mondo. La malattia di Andrea è un uragano, sette tifoni. L'autismol'ha fatto prigioniero e Franco è diventato un cavaliere che combatte per suo figlio. Un cavaliere che non si arrende e continua a sognare. Per anni hanno viaggiato inseguendo terapie: tradizionali, sperimentali, spirituali. Adesso partono per un viaggio diverso, senza bussola e senza meta. Insieme, padre e figlio, uniti nel tempo sospeso della strada. Tagliano l'America in moto, si perdono nelle foreste del Guatemala. Per tre mesi la normalità è abolita, e non si sa più chi è diverso. Per tre mesi è Andrea a insegnare a suo padre ad abbandonarsi alla vita. Andrea che accarezza coccodrilli, abbraccia cameriere e sciamani. E semina pezzetti di carta lungo il tragitto, tenero Pollicino che prepara il ritorno mentre suo padre vorrebbe rimanere in viaggio per sempre. Se ti abbraccio non aver paura ...

Collaborazione Crut e Scuola Steineriana

La collaborazione attivata tra la Scuola Aurora, il Comune di Cittadella e il CRUT (Centro Risorse Università-Territorio) si è quest’anno intensificata, grazie anche alla collaborazione di Biblioteca, Libreria Vettori e Bottega del Libro. Il progetto "Alla ricerca del talento: impara l'arte...e non metterla da parte", approfondisce lo spazio dell’espressione artistica e della crescita dei bambini, attraverso percorsi teorici ed esperienze attive: laboratori artistici per bambini, ragazzi e adulti, corsi e conferenze dedicati a genitori, insegnanti ed educatori. Da settembre a maggio a Cittadella sono proposti quattro laboratori artistici per i bambini e uno per i ragazzi, due percorsi di approfondimento pedagogico e due conferenze. Allegati: Agenda eventi in collaborazione Agenda di tutti gli eventi Scuola Steineriana

18 maggio 2012 – LUCI

18 maggio 2012, ore 21.00, TEATRO SOCIALE Presentazione del libro di poesie "LUCI" della prof.ssa Francesca Favaro. L'autrice ne parla con: - prof. Francesco Tocco - prof. Mirco Zago Lettori: - Piera Baggio - GianMarco Maffei Musiciste: Ines Gollin - flauto traverso Patrizia Cavinato - pianoforte DESCRIZIONE EVENTO:  LUCI Da uno stralcio della prefazione dell’autrice al volume. Come avrà modo di vedere chi vorrà sfogliare o leggere questa raccolta, nelle sue pagine si susseguono e intrecciano, irresistibilmente, motivi e spunti che riconducono ai giochi di luce negli spazi celesti e ai giochi di luce sulla terra: questi ultimi, rappresentati dai fiori. Idealmente, pertanto, luce celeste e terrena si fondono, si richiamano l’un altra, si rispecchiano: la luce, in qualunque modo o forma, è sempre una fioritura, la fioritura sempre luce, e il tramonto può riflettersi in una rosa, così come la rosa divenire un tramonto, il tramonto. La luce più importante, tuttavia, quella che le altre illumina, è la nostalgica e devota rimembranza dell’antica poesia che, da epoche lontane ma non perdute, continua a ...

10 maggio 2012 – viaggio dentro un viaggio

Viaggio dentro un viaggio : "Le donne di Dante: fragili e fortissime, perdute e salvifiche" prof.ssa Francesca Favaro, 10 maggio 2012, ore 20.30, VILLA RINA, CITTADELLA (PD). L’ultimo incontro del progetto Viaggio dentro un viaggio si propone di esplorare alcune figure femminili, tratteggiate nelle tre cantiche della Commedia dantesca, indimenticabili non solo per la loro personale vicenda di dannazione o di salvezza, ma anche, e soprattutto, per la loro intensità. A personaggi notissimi, come Francesca, protagonista del V canto dell’Inferno, o Pia dei Tolomei, che chiude il V canto del Purgatorio, verranno avvicinate alcune sagome di donna forse meno note, ma protagoniste di episodi nitidi per lucentezza o vibranti di struggimento, ricamati nel complesso ordito di Purgatorio e Paradiso. Si concluderà l’incontro con lo sfolgorante profilo di Beatrice, la fanciulla amata della giovinezza fiorentina del poeta, la sua Musa, la sua guida sino ai cieli dell’Empireo: il suo tutto.

26 aprile 2012 – Conversazioni letterarie (Irène Némirovsky)

Conversazioni letterarie : "Irène  Némirovsky" 26 aprile 2012, ore 20.30, SALA EMMAUS, Patronato di Cittadella. Centro Risorse Università-Territorio in collaborazione con gli studenti del Liceo classico  "T.L.Caro" Si prevede per il giorno 26 aprile prossimo, alle ore 20.30, presso la sala Emmaus del Patronato di Cittadella, la prima delle “Conversazioni letterarie”, una serie di incontri culturali gestiti da giovani studenti. La serata del 26 aprile, organizzata e tenuta dagli studenti delle classi III e II L del Liceo classico Tito Lucrezio Caro, offrirà al pubblico, attraverso letture e interpretazioni di passi letterari e di documenti, la ricostruzione del profilo umano e intellettuale della scrittrice Irène Némirovsky. Di quest’autrice, morta tragicamente, durante lo sterminio nazista, all’età di trentanove anni, si è di recente riscoperta (o, in qualche caso, scoperta) l’opera narrativa: una "messe" di racconti e di romanzi che ha conquistato una platea di lettori molto vasta.